Finalmente qualcuno si pone degli interrogativi seri ...

"La rapidità con cui una notizia viene fornita dà l'illusione di vivere al centro degli avvenimenti, ma significa soltanto che siamo sottoposti a una propaganda ancora più intensa. Quando gli avvenimenti sono istantanei e appassionanti, ci lasciamo trascinare dal loro flusso. Secondo me la superficialità, non la rapidità, incide sulla percezione del presente.
Ma si fa di tutto per cancellare ogni memoria."
(Noam Chomsky linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense, 1928)

"Penso novantanove volte al giorno e non trovo niente. Smetto di pensare, nuoto nel silenzio e la verità mi arriva."
(Albert Einstein)
Fermarsi in piedi di fronte ad una Kanban Board ci permette di leggere la realtà, ragionare e sviluppare. Questo framework funge da acceleratore di ciò che accade, mentre accade, qualsiasi cosa accada !

"Non smettete mai di protestare; non smettete mai di dissentire, di porvi domande, di mettere in discussione l’autorità, i luoghi comuni, i dogmi. Non esiste la verità assoluta. Non smettete di pensare. Siate voci fuori dal coro. Siate il peso che inclina il piano. Siate sempre in disaccordo perché il dissenso è un’arma. Siate sempre informati e non chiudetevi alla conoscenza perché anche il sapere è un’arma. Forse non cambierete il mondo, ma avrete contribuito a inclinare il piano nella vostra direzione e avrete reso la vostra vita degna di essere raccontata.
Un uomo che non dissente è un seme che non crescerà mai."
Bertrand Arthur William Russell (18 maggio 1872 – 2 febbraio 1970) filosofo, logico, matematico, attivista e saggista britannico.

“Il rugby è un gioco primario: portare una palla nel cuore del territorio nemico. Ma è fondato su un principio assurdo, e meravigliosamente perverso: la palla la puoi passare solo all'indietro. Ne viene fuori un movimento paradossale, un continuo fare e disfare, con quella palla che vola continuamente all'indietro ma come una mosca chiusa in un treno in corsa: a furia di volare all'indietro arriva comunque alla stazione finale: un assurdo spettacolare.”
(Alessandro Baricco)

Accordarsi di fronte ad una Kanban Board "ci vuole orecchio" come evoca Enzo Jannacci.
Per accordare uno strumento è necessaria pazienza e attenzione..... e ORECCHIO! per accordare un Team...?

"Mai come oggi l'uomo che vive in Paesi industrializzati sente la mancanza di «natura» e la necessità di luoghi: montagne, pianure, fiumi, laghi, mari dove ritrovare serenità ed equilibrio; al punto che viene da pensare che la violenza, l'angoscia, il malvivere, l'apatia e la solitudine, siano da imputare in buona parte all'ambiente generato dalla nostra civiltà."
(Mario Rigoni Stern, libro Uomini, boschi e api)

"Non puoi essere educato da questo sistema auto-propagante in cui le persone studiano per superare gli esami e insegnano agli altri a superare gli esami, ma nessuno sa nulla. Impari qualcosa facendolo da solo, facendo domande, pensando e sperimentando."
Richard Feynman (New York, 11 maggio 1918 – Los Angeles, 15 febbraio 1988) è stato un fisico e divulgatore scientifico statunitense, Premio Nobel per la fisica nel 1965 per l'elaborazione dell'elettrodinamica quantistica.